L’associazione di promozione sociale
Le Olivastre – iscritta al
Circuito Umbrex e attiva dal 2014 nel recupero, la salvaguardia e la valorizzazione dei terreni incolti e abbandonati, mediante le modalità dell’ agricoltura sociale – ha r
ecuperato due ettari di oliveto secolare sulle colline del Trasimeno e un orto familiare, ora convertito a zafferaneto.
Dal 2017 le Olivastre curano l’evento de l’Oro di Agilla, concorso itinerante organizzato insieme a Aprol Perugia, con il patrocinio di Regione Umbria, Gal Trasimeno Orvietano e Comuni di Passignano, Castiglione del Lago, Tuoro, in collaborazione con Frantoi Aperti e Strada dell’Olio DOP Umbria.
Iniziativa virtuosa nata per esaltare i sapori del territorio e valorizzare gli oliveti secolari dell’area lacustre, l’Oro di Agilla, al di là della competizione, rappresenta un’opportunità significativa per porre l’accento sull’importanza di riscoprire, tutelare e promuovere un territorio ricco di biodiversità, capace di donare un prodotto di assoluta eccellenza, che merita di essere assaggiato, conosciuto, consumato con consapevolezza e attenzione alla sostenibilità.
Il concorso è riservato alle aziende agricole risiedenti nel comprensorio del lago Trasimeno. Le categorie in concorso sono: fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso, BIO, monocultivar, Dolce, Agogia.
Nel ricco programma sono previsti assaggi guidati in bicchierino, esperienze di analisi sensoriale dell’Olio EVO per il riconoscimento della qualità, esperimenti gastronomici di abbinamenti elettivi dell’EVO lacustre, escursioni fra gli antichi oliveti alla scoperta della biodiversità, presentazione della favola lacustre “Avventure a Borgo Gioioso”, performance artistiche, worhshop e cerimonia di premiazione finale.
Nuova occasione per scoprire l’Umbria in crediti! https://viaggiareincrediti.it/visitare-l-umbria-in-crediti/
by AboutUmbria